Il mare...misterioso,grande,in continuo movimento,da e toglie,mette paura,luogo di mille battaglie,mezzo di conoscenza di altri mondi....
Sereno e appagato,furioso e violento...
Maestoso....
E cosi' voglio iniziare a descrivervi i miei piatti di mare...
da sempre sono attratta da esso...lo adoro,mi piace guardarlo,il rumore delle onde liberano la mia mente ed il sapor del sale esaltono il mio palato....Lo amo in inverno,quanto in estate, per me non esistono stagioni per questo grande gigante Blu.
Vivendo in Campania,da noi il pesce ne fa da padrone,e proprio in questi giorni sono stata deliziata dalla cortesia e gentilezza di amici di famiglia che mi hanno regalato delle prelibatezze nostrane....
Infatti hanno pescato polipi e scorfani rossi nella Magica localita' di Nerano "Punta Campanella"....li c'e' il paradiso...ecco alcune immagine(prese da google),giusto per farvi capire il posto...

Dalla Punta Campanella,splendido promontorio della penisola sorrentina,sembra quasi toccare la mitica Capri...uno scenario suggestivo....
Come ogni luogo "magico"ci si narrano leggende e miti...Cosi'Punta Campanella diventa sede di una tradizione che localizza sulla penisola sorrentina le Sirene che Ulisse incontro'durante il suo viaggio e dalle quali sarebbe poi sfuggito...Partenope,Leucosia,Ligeia.La leggenda narra che al passaggio di Ulisse,dopo che l'eroe era riuscito a sfuggire e non si era lasciato incantare dal loro canto,esse si precipitarono dagli scogli e i loro corpi caduti in mare vennero trasportati dalle onde in zone diverse:
Partenope arrivo' a Napoli,
Leucosia a Paestum,
Ligeia presso Terina.
Vi chiederete e il pesce????Basta con queste storie....e infatti eccolo Qua....
E' vero che non ci sono Parole??????
Per il polipo ho pensato di cucinarlo nel modo piu'semplice possibile,proprio per non confondere il gusto...
Ho preso il polipo e l'ho battuto con un mattarello,per rompere la sua"nervatura"poi l'ho adagiato in una pentola con acqua fredda e l'ho portato all'ebollizione.A questo punto,ho abbassato la fiamma e l'ho fatto cuocere per circa 15/20 minuti,senza mai infilzarlo con una posata,altrimenti si indurisce.Ultimata la cottura l'ho lasciato raffreddare (ma non troppo)e l'ho pulito.
Ho pensato di condirlo con un battuto di olio,sale,limone e prezzemolo.Poi ho aggiunto olive verdi dolci e mais.Ho accompagnato con bruschetta di pomodoro e sgombro sott'olio,piu'frittele di fiori di zucchina.
Mi manca la foto dell'insalata di polipo...ma voglio mostrarvi l'impasto delle frittelle di fiori di zucchina...
Passo direttamente alla cottura dello scorfano,tanto brutto a vedersi ,ma tanto buono nel sapore...questo pesce potrebbe ricordarci un detto:mai fidarsi dell'apparenza!!!!!
Mi sono sentita lusingata di portare sulla mia tavola un pesce cosi'importante per sapore e provenienza...
Dopo averlo viscerato,l'ho lavato e fatto colare....
Ho preparato una padella non troppo bassa,con olio siciliano,aglio,peperoncino e ho fatto soffriggere leggermente...
A cottura ultimata,ho pulito il pesce e l'ho messo su di un piatto....
Ho cotto la pasta,mezzi paccheri di gragnano,e 5minuti prima della cottura,li ho versato nel guazzetto,dove ho mantecato il tutto...
Un profumo di mare..un sapore altrettanto deciso...
Per il polipo ho pensato di cucinarlo nel modo piu'semplice possibile,proprio per non confondere il gusto...
Ho preso il polipo e l'ho battuto con un mattarello,per rompere la sua"nervatura"poi l'ho adagiato in una pentola con acqua fredda e l'ho portato all'ebollizione.A questo punto,ho abbassato la fiamma e l'ho fatto cuocere per circa 15/20 minuti,senza mai infilzarlo con una posata,altrimenti si indurisce.Ultimata la cottura l'ho lasciato raffreddare (ma non troppo)e l'ho pulito.
Ho pensato di condirlo con un battuto di olio,sale,limone e prezzemolo.Poi ho aggiunto olive verdi dolci e mais.Ho accompagnato con bruschetta di pomodoro e sgombro sott'olio,piu'frittele di fiori di zucchina.
Mi manca la foto dell'insalata di polipo...ma voglio mostrarvi l'impasto delle frittelle di fiori di zucchina...
Passo direttamente alla cottura dello scorfano,tanto brutto a vedersi ,ma tanto buono nel sapore...questo pesce potrebbe ricordarci un detto:mai fidarsi dell'apparenza!!!!!
Mi sono sentita lusingata di portare sulla mia tavola un pesce cosi'importante per sapore e provenienza...
Dopo averlo viscerato,l'ho lavato e fatto colare....
Ho preparato una padella non troppo bassa,con olio siciliano,aglio,peperoncino e ho fatto soffriggere leggermente...
Ho aggiunto un letto di pomodorini Aggiungi didascalia |
E fatto soffrigere... |
Ho adagiato con delicatezza il mio "scorfano" e ho sfumato il tutto con vino bianco |
A cottura ultimata,ho pulito il pesce e l'ho messo su di un piatto....
Ho cotto la pasta,mezzi paccheri di gragnano,e 5minuti prima della cottura,li ho versato nel guazzetto,dove ho mantecato il tutto...
Un profumo di mare..un sapore altrettanto deciso...
E ora vi presento il San Pietro....
Le sue carni sono molto saporite...mi viene da dire,quasi carnose...(Esso non e' stato pescato a Nerano)
L'ho cucinato in un modo molto tradizionale...letto di pomodorini,patate sottili,aglio, olio,prezzemolo.
Eccezionale...e' piaciuto tanto,anche alle mie cucciole....
Buona Vita e buona cucina....